Gaita San Giovanni
La gaita S.Giovanni, la più vasta e popolosa della città e ricca di insigni monumenti di età romana.
L’orientamento della gaita S.Giovanni nei diversi allestimenti è di privilegiare momenti di grande spettacolarità, connotati da una componente tecnica piuttosto sofisticata, come è possibile vedere nelle attività artigianali proposte. Fase centrale della lavorazione della carta è la riduzione in poltiglia degli stracci, già sminuzzati e messi a macerare nella calce, mediante la “pila idraulica a magli multipli”; tale poltiglia viene quindi colata compatta in fogli che vengono torchiati, asciugati ed infine trattati con un collante di origine animale
Read MoreL’orientamento della gaita S.Giovanni nei diversi allestimenti è di privilegiare momenti di grande spettacolarità, connotati da una componente tecnica piuttosto sofisticata, come è possibile vedere nelle attività artigianali proposte. Fase centrale della lavorazione della carta è la riduzione in poltiglia degli stracci, già sminuzzati e messi a macerare nella calce, mediante la “pila idraulica a magli multipli”; tale poltiglia viene quindi colata compatta in fogli che vengono torchiati, asciugati ed infine trattati con un collante di origine animale